Impresa e Società
-
Impresa Familiare
Quando un imprenditore, nell’esercizio della propria attività, riceve supporto da membri della famiglia—dal coniuge ai parenti entro il terzo grado, fino agli affini entro il secondo—può rivolgersi a un Notaio per redigere un atto che offre due vantaggi principali:
Agevolazioni fiscali, grazie alla possibilità di dividere il reddito con i familiari in base a due criteri: la qualità e la quantità del lavoro svolto.
Garanzie per i propri cari, tra cui una copertura previdenziale personale.
In un periodo in cui il risparmio e l’ottimizzazione delle risorse sono fondamentali, la costituzione di un’impresa familiare rappresenta un’opportunità concreta.
Il nostro studio si occupa frequentemente della costituzione di queste tipologie di imprese.
Per avviare un’impresa familiare è necessario un atto notarile. In alternativa, si può ricorrere a una scrittura privata autenticata, che deve contenere:
L’attività esercitata dal titolare.
I dati dei collaboratori familiari.
Il grado di parentela.
Entro 30 giorni dalla stipula dell’atto, è obbligatoria l’iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui l’impresa familiare ha sede legale.
Offriamo una consulenza personalizzata per garantire la massima tutela degli interessi dell’imprenditore.
Analizziamo nel dettaglio il vostro caso per valutare se il passaggio a impresa familiare sia la scelta più adatta al vostro progetto, che desiderate trasformare in realtà o che portate avanti con passione da anni.
In un contesto in cui ottimizzare le risorse può fare la differenza, questa soluzione rappresenta un’opportunità da cogliere.
-
Società di persone
Oggi esistono molti modi per fare impresa.
Si parla spesso di incentivi per i giovani e le nuove iniziative economiche, accusando frequentemente i notai senza una reale cognizione di causa.Il nostro studio è composto da giovani professionisti da sempre in prima linea nell’affiancare i nuovi imprenditori, offrendo gratuitamente la miglior consulenza per individuare la forma giuridica ideale per i loro progetti.
Alla base di una scelta consapevole c’è sempre un quadro chiaro dei vantaggi e degli svantaggi. Ecco alcuni aspetti fondamentali che evidenziamo quando un giovane aspirante imprenditore si rivolge al nostro studio:
Società di persone: permettono un significativo risparmio nella gestione, ma espongono il patrimonio personale dei soci a rischi imprenditoriali elevati.
Società in accomandita semplice (S.a.s.): tra le società di persone, è l’unica che consente di ridurre, in parte, questo rischio.
Ruoli dei soci: nella S.a.s. vi è un socio accomandatario, che gestisce l’impresa e risponde con il proprio patrimonio, e un socio accomandante, che rischia esclusivamente il capitale investito, ma ha un ruolo secondario nella gestione.
Rischio della responsabilità illimitata: se i patti non vengono regolati correttamente, si rischia di far decadere la limitazione della responsabilità anche per il socio accomandante, con conseguenze rilevanti in caso di crisi aziendale.
Le società di persone, inoltre, prevedono una disciplina specifica nel caso in cui uno dei soci venga a mancare. Per questo motivo, consigliamo sempre di regolare tale eventualità nei patti sociali, mediante apposite clausole, per evitare future contestazioni.
Essere pienamente consapevoli dei patti sociali è fondamentale, poiché rappresentano la struttura portante dell’impresa. Una base solida consente di portare avanti il business con maggiore serenità e migliori prospettive di successo.
-
Società di capitali
Un’alternativa concreta per trasformare un'idea in impresa è la società di capitali.
Questa scelta offre numerosi vantaggi, tra cui:Limitazione del rischio imprenditoriale, proteggendo il patrimonio personale dei soci.
Possibilità di fare impresa da soli con una società a unico socio, evitando i rischi tipici della ditta individuale.
Tuttavia, la gestione di una società di capitali comporta costi più elevati, in particolare per la contabilità, che è ordinaria e non semplificata come nelle società di persone.
Tipologie di società di capitali
Questi oneri di gestione rimangono sia nel caso di una S.r.l. a capitale ridotto—che limita l’investimento ma ammette solo persone fisiche tra i soci—sia nel caso di una S.r.l. semplificata, riservata agli under 35.
La scelta della forma societaria richiede una valutazione strategica. Quando un cliente si rivolge al nostro Studio, operiamo su due fronti:
Analisi personalizzata: strutturiamo la consulenza in base al tipo di business e all’equilibrio finanziario dell’aspirante imprenditore, valutando la necessità di ottenere credito.
Supporto per startup: collaboriamo con il mondo delle startup, con particolare attenzione alla costituzione e alla redazione degli statuti delle startup innovative.
Siamo orgogliosi di contribuire, da anni, alla crescita di un’imprenditoria giovane, resiliente e capace di coniugare sogno e pianificazione strategica.
Società per Azioni (S.p.A.): una scelta meno comune, ma strategica
Più rara, ma comunque presente soprattutto nella realtà milanese, è la società per azioni (S.p.A.).
Questa struttura è più rigida, soggetta a controlli stringenti, ma talvolta risulta necessaria in base al tipo di attività da svolgere.Evoluzione della società: la trasformazione
Una volta scelta una forma societaria, non si è vincolati a mantenerla inalterata nel tempo. Esistono strumenti come la trasformazione societaria, che permette di:
Semplificare il modello organizzativo, ottenendo significativi risparmi di gestione.
Passare a una struttura più complessa, adottando un modello capitalistico per limitare la responsabilità personale dei soci.
Grazie a questo strumento, la società può proseguire senza interruzioni nei contratti in essere, nei rapporti commerciali e nelle licenze, senza necessità di complesse volture.
Operazioni come scissioni e fusioni non sono riservate solo alle grandi imprese. Al contrario, rappresentano spesso la soluzione più rapida ed efficace per razionalizzare il business e ridurre i costi operativi.
Il nostro Studio vanta una solida esperienza in diritto commerciale e offre un servizio completo, lavorando in sinergia con il commercialista di fiducia del cliente, per garantire il miglior risultato in base alle specifiche esigenze.
-
Cessione d'azienda
L'azienda è l'insieme dei beni organizzati per l'esercizio dell'impresa.
Per comprenderne meglio il concetto, si può fare un semplice paragone con un bar:
l'azienda è costituita dal bancone, la macchina del caffè, i tavoli, le scorte di magazzino e tutto ciò che serve per svolgere l’attività, operando in conformità a una licenza rilasciata dall'autorità competente, all'interno di locali che possono essere di proprietà o in affitto.L'azienda viene organizzata dall’imprenditore, che può essere:
Una persona fisica o una società.
Titolare di una propria partita IVA.
Creatore di una rete di contatti, che nel tempo porta alla formazione dell’avviamento, ossia il valore intangibile dell’impresa.
L'imprenditore, sia esso individuale o una società, può decidere di vendere la propria attività a un altro imprenditore—già attivo o esordiente—oppure a una società che proseguirà l’attività. Per completare questa operazione è necessario l’intervento di un Notaio.
Rivolgersi a uno Studio Notarile per una cessione d’azienda non è un’inutile complicazione burocratica, bensì un passaggio fondamentale per garantire sicurezza e trasparenza. Ecco perché:
Assicura la certezza giuridica dell’operazione, gestendo la registrazione al Registro delle Imprese e curando ogni aspetto della pubblicità legale.
Fornisce informazioni essenziali sulla quantificazione delle imposte per l'acquirente e sulle possibili modalità di pagamento, che può avvenire in più soluzioni con l’eventuale predisposizione di garanzie a tutela del venditore.
Un aspetto cruciale da considerare riguarda la ripartizione delle responsabilità per eventuali pendenze—anche di natura fiscale—relative al periodo antecedente alla vendita.
Il nostro Studio è altamente specializzato nella redazione del contratto più adatto alle esigenze di entrambe le parti, offrendo consulenza su:
Quantificazione dei costi e valutazione della convenienza dell’operazione.
Definizione di garanzie adeguate per tutelare venditore e acquirente.
Assistenza completa per garantire un passaggio sicuro e solido dell’attività imprenditoriale.
Se stai valutando la cessione della tua azienda, affidati a professionisti qualificati per un’operazione priva di rischi e perfettamente strutturata.
-
Contratto di rete
Per affrontare in modo competitivo il mercato internazionale—scelta ormai necessaria in molti settori—sempre più imprenditori decidono di unire le forze attraverso i contratti di rete.
Questi strumenti rappresentano un’opportunità per creare sinergie efficaci, ridurre i costi e offrire prodotti e servizi più completi.L’elemento centrale del contratto di rete è il programma comune di rete, in base al quale le imprese aderenti si impegnano a:
Collaborare in forme e ambiti predeterminati legati all’attività delle proprie imprese.
Scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica.
Esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.
Le forme giuridiche del contratto di rete
La normativa in materia di rete di imprese è stata recentemente aggiornata, offrendo agli imprenditori due possibili soluzioni:
Rete-contratto: un modello puramente contrattuale che regola la collaborazione tra le imprese senza creare un nuovo soggetto giuridico.
Rete-soggetto: un modello che prevede la nascita di un nuovo soggetto giuridico autonomo rispetto alle imprese aderenti. Questa configurazione si realizza attraverso l’iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese della circoscrizione in cui ha sede la rete.
I professionisti del nostro Studio vi assistono in ogni fase della creazione di una rete di imprese, lavorando anche a stretto contatto con i vostri consulenti fiscali di fiducia.
L’obiettivo è individuare la soluzione più adatta alle vostre esigenze imprenditoriali, garantendo una struttura flessibile ed efficace per accrescere la competitività sul mercato nazionale e internazionale.